Scuola Primaria
Santa Giovanna D'Arco
Scuola Primaria
Santa Giovanna D'Arco
La nostra scuola, accogliendo i bambini ciascuno nella propria unicità, si propone come luogo di esperienza tesa a favorire l’emergere della ricchezza di cui ognuno è fatto.
I NOSTRI PILASTRI

CURIOSITÀ
Lo stupore di fronte alla realtà è l’origine del sapere. Coltiviamo la curiosità dei bambini perché si tratta del loro primo strumento di conoscenza.
.
ESPERIENZA
Esperienza non è il semplice fare, ma è capire e giudicare ciò che si è fatto. Attraverso l’esperienza il bambino può esprimere la capacità di giudizio su di sé e sugli altri.
.
CONOSCENZA
Il bambino matura una consapevolezza di sé e della realtà sempre maggiore, impara a stimarsi e sviluppa le sue inclinazioni diventando protagonista del processo di apprendimento.
OFFERTA FORMATIVA
- LA PROPOSTA EDUCATIVA
- AMPLIAMENTO OFFERTA
- POTENZIAMENTO INGLESE
- ATTIVITÀ OPZIONALI
- TEMPO SCUOLA
- GLI AMBIENTI
Per compiere il proprio percorso scolastico, il bambino viene invitato a seguire fiducioso gli adulti di riferimento. Il maestro è unico perché si impara in un rapporto personale con la figura di un maestro. Egli è punto di riferimento costante a livello relazionale ed affettivo, fattore fondante e sintetico dell’approccio al sapere, segno e strumento di una unità della classe e del lavoro che in essa si svolge. Insieme ai colleghi specialisti, è espressione concreta e autorevole di quel contesto educativo che è la scuola nel suo insieme.
Il lavoro didattico parte sempre dall’esperienza concreta per poi gradualmente astrarre e ordinare i contenuti incontrati nella realtà. Questo metodo di apprendimento conduce all’autonomia nel lavoro e alla consapevolezza delle proprie capacità: si chiede ai bambini un lavoro ben fatto e il passo personale.
Nel rispetto di una didattica inclusiva l’insegnamento tiene conto anche di quegli alunni che vivono situazioni evolutive di difficoltà. In tali situazioni, attività e strumenti di supporto di tipo cognitivo e relazionale sono programmate e messe in atto coinvolgendo genitori ed esperti, con la collaborazione dell’insegnante di sostegno.
L’insegnamento della lingua inglese alla scuola primaria è volto a fornire capacità comunicative adeguate per affrontare le diverse situazioni della vita quotidiana. L’offerta si articola tra il lavoro di classe della maestra specialista, dell’insegnante madrelingua e dei maestri che veicolano contenuti delle proprie discipline in lingua inglese (CLIL). Il monte orario settimanale cresce gradualmente dalle 5h iniziali alle 9h in classe quinta.
Ogni classe vivrà inoltre l’esperienza dell’English lunch: una volta alla settimana, durante il pranzo in mensa si dialoga esclusivamente in lingua inglese.
Per l’assegnazione del lavoro personale, la scuola si avvale di classi virtuali su edpuzzle.com: gli alunni vi trovano video caricati o realizzati direttamente dai docenti, attraverso i quali riprendere il lessico e i contenuti delle lezioni senza passare dal testo scritto e senza quindi perdere la pulizia di pronuncia.
Gli apprendimenti verranno poi verificati in terza e in quinta attraverso esami specifici che certifichino le competenze acquisite.
Le attività pomeridiane facoltative sono programmate in favore degli alunni che hanno necessità di trattenersi a scuola o per coloro che desiderano ampliare la propria esperienza formativa. Le attività si svolgono il mercoledì dalle ore 14.00 alle 16.00.
Ogni anno la proposta può variare.
“Ci sperimentiamo con l’arte”
In questo laboratorio s’impara a osservare la realtà con tutti i sensi, non solo con gli occhi, ma in un percorso in cui siano coinvolti sia il corpo sia le emozioni, all’interno di uno spazio ricreato per esprimersi liberamente con la propria individualità.
“Usiamo l’inglese!”
Le ore delle opzionali interessate a esercitare l’inglese sono differenziate nelle modalità e negli obiettivi:
- In prima e seconda: apprendere divertendosi il lessico di base.
- In terza e quarta: ampliare le competenze.
- In quinta: condotti da un insegnante madrelingua, preparare l’esame di certificazione linguistica.
Il venerdì pomeriggio è offerto un servizio di doposcuola: dalle 14.00 alle 16.00 i bambini potranno svolgere i propri compiti guidati da un adulto.
GIORNO | MATTINO | POMERIGGIO |
---|---|---|
Lunedì | 08:20 - 12:30 | 14:00 - 16:00 |
Martedì | 08:20 - 12:30 | 14:00 - 16:00 |
Mercoledì | 08:20 - 12:30 | 14:00 - 16:00* |
Giovedì | 08:20 - 12:30 | 14:00 - 16:00 |
Venerdì | 08:20 - 12:40 | 14:00 - 16:00** |
*attività opzionali **doposcuola |
Il servizio mensa, interno alla scuola, è facoltativo.
Esiste la possibilità di usufruire dei servizi di:
- pre-scuola – dalle ore 07:45 alle 08:05;
- post-scuola – dal lunedì al venerdì dalle ore 16:00 alle 18:00
L’ambiente interessante, laborioso, ordinato e bello in cui il bambino vive, fatto di regole essenziali e motivate, comunica la mission della scuola stessa, quale luogo privilegiato di crescita. L’ordine della persona, del luogo, del proprio materiale scolastico sono alcuni degli aspetti formali ai quali poniamo particolare attenzione.
La scuola dispone di aule ampie, luminose e accoglienti, tutte dotate di Lavagne Interattive Multimediali; vi sono inoltre : un’aula d’informatica; un’aula per inglese; alcune aule per il recupero ed il potenziamento dei percorsi didattici personalizzati; un campetto da calcio, da pallavolo e un terreno verde per il laboratorio di giardinaggio e orto e o per altre attività pratiche.




ATTIVITÀ EXTRA-CURRICOLARI
Hanno lo scopo di coinvolgere gli alunni in una ricca varietà di proposte pensate in modo da rispondere ad una molteplicità di inclinazioni e passioni.
- Corso di pittura e modellato
Volto a sviluppare il proprio talento artistico e la propria creatività, favorisce la realizzazione di elaborati unici ed originali grazie a tecniche diverse (matite colorate, carboncino, pastelli a olio, tempere…) - Corso di Candia Sport
È un corso di “giocosport”, organizzato durante un pomeriggio infrasettimanale con lo scopo di avviare i bambini alla conoscenza di varie discipline sportive; a ciò si aggiunge anche un corso di calcio con partite amichevoli e tornei di fine anno, usufruendo delle strutture sportive dell’Istituto, oltre a un corso di ginnastica ritmica. - Corso di Sci
Attivo durante la stagione invernale, con andata e ritorno in giornata, offre la possibilità di imparare questo sport grazie ad insegnanti qualificati, oppure di mantenersi in allenamento. - Summer Camp sportivo
È un corso dedicato alle attività sportive e ricreative programmate per il mese di giugno, sempre all’interno dell’Istituto.
RAPPORTI CON LA FAMIGLIA
Il punto fondamentale del nostro lavoro è l’unità tra tutti gli adulti che fanno parte della comunità educante. Il coinvolgimento della famiglia è costantemente ricercato dalla scuola per rendere efficace il cammino educativo del bambino. I momenti di incontro tra scuola e famiglia sono così articolati:
- Colloquio di iscrizione. La Coordinatrice Didattica presenta la scuola, illustrando l’Offerta formativa. I genitori, a loro volta, descrivono le caratteristiche dell’alunno e gli aspetti emersi durante la scuola dell’infanzia.
- Colloqui individuali. Stabiliti secondo un calendario o concordati chiedendo appuntamento sul diario degli alunni. I docenti sono disponibili anche a ulteriori momenti di incontro, quando la situazione lo richiede.
- Incontri istituzionali. Negli organismi collegiali previsti. I momenti assembleari rivolti a genitori di più classi possono riguardare la presentazione di alcuni ambiti disciplinari, le problematiche educative inerenti alle proposte della scuola, alcuni contenuti di formazione per i genitori.
- Collaborazione diretta. La partecipazione diretta dei genitori è preziosa anche nella realizzazione dei momenti comuni della scuola, come spettacoli e rappresentazioni e nella preparazione degli aspetti organizzativi degli stessi.
COVID-19
Nell’emergenza, una speranza. Così abbiamo raccolto la sfida della didattica a distanza.
GLI INSEGNANTI
Gianluca Recalcati
Coordinatore Didattico
Martina Archesso
Insegnante Titolare
Chiara Biscaro
Insegnante Titolare
Anna Maria Brazzalotto
Insegnante Titolare
Fabiana Cavallotti
Insegnante Titolare
Margherita Cova
Insegnante Titolare
Cinzia D’Ellena
Musica
Laura Dell’Orto
Insegnante Titolare
Roberta Galimberti
Insegnante Titolare
Marta Galli
Insegnante Titolare
Alessandra Ghezzi
Inglese
Valeriya Issayeva
Musica
Clara Molteni
Arte e Immagine
Silvia Musso
Insegnante Titolare
Alice Pellizzoni
Insegnante Titolare
Irene Pisano
Insegnante Titolare
Alessandro Romanò
Scienze Motorie e Sportive
Maria Rita Ronchi
Insegnante Titolare
Roberto Shaw
C.L.I.L.
Laura Tagliabue
Insegnante Titolare
Raffaella Trevisi
Insegnante Titolare