Scuola Secondaria di I grado
Santa Giovanna D'Arco
Scuola Secondaria di I grado
Santa Giovanna D'Arco
Un ragazzo che cresce ha bisogno di adulti che lo sostengano nella ricerca della propria identità e nel riconoscimento dei propri talenti. Nello studio la scoperta di sé e del mondo diventa appassionante.
I NOSTRI PILASTRI

REALTÀ
È il punto di partenza del nostro metodo. Le singole discipline propongono uno sguardo specifico sul mondo che, passando dal particolare al totale, apre ad una conoscenza più profonda.
.
VERIFICA
Nel dialogo con gli studenti i professori accompagnano dando un’ipotesi di significato della loro materia. I ragazzi sono messi in movimento in un percorso di verifica perché la conoscenza diventi personale.
TALENTO
È il tesoro che ogni ragazzo possiede. Ed è tutto da scoprire. L’insegnamento è l’occasione per farlo emergere. I professori forniscono gli strumenti affinché la ricchezza di ognuno possa crescere.
OFFERTA FORMATIVA
L’asse portante della scuola Secondaria di I grado sono gli insegnamenti di Lettere e Matematica. Queste due materie danno gli strumenti perché un ragazzo conosca e racconti sé e il mondo, sviluppando le proprie capacità argomentative e logiche.
La lingua straniera è uno strumento che permette di uscire da se stessi e aprirsi al diverso. In una società sempre più globale ai ragazzi è data la possibilità di comunicare in modo fluente in altre lingue oltre la lingua madre.
La nostra scuola offre per gli studenti due possibilità:
- Opzione Inglese e Spagnolo: 3 ore di inglese e 2 ore di spagnolo
- Opzione Inglese Potenziato: 5 ore di inglese, di cui 1 con insegnante madrelingua
A entrambe queste possibilità va aggiunta 1 ora di CLIL alla settimana per alcuni moduli durante l’anno con insegnante madrelingua (durante le ore delle altre materie).
Nella scuola secondaria sono valorizzate le materie tradizionalmente chiamate educazioni: Arte e Immagine, Tecnologia, Musica e Scienze Motorie. In esse la conoscenza è affrontata nel suo aspetto più creativo e laboratoriale.
L’insegnamento di Religione Cattolica si inserisce nel percorso collaborando con tutte le altre materie a costruire la persona, educando la ragione a un’apertura di fronte alla realtà e il cuore a una maggiore consapevolezza dei desideri più profondi.
Lo studio è il momento dedicato alla personalizzazione. Ogni ragazzo ha l’occasione di rendere proprie le conoscenze e di scoprire quali siano le sue inclinazioni particolari, che lo porteranno alla scelta della scuola superiore.
Per facilitare il momento dello studio la scuola offre le seguenti proposte:
- Doposcuola: Dal martedì al venerdì, dalle 14:30 alle 16:00, gli insegnanti affiancano gli alunni nello studio in gruppi da 6/8 studenti. L’iscrizione è mensile e possono essere invitati, su proposta del Consiglio di Classe, anche gli alunni che presentano particolari difficoltà.
- Recupero e potenziamento: In alcuni pomeriggi della settimana, i docenti invitano i ragazzi ad uno studio comune per piccoli gruppi, sia per la valorizzazione delle eccellenze sia per rispondere a bisogni o fatiche specifiche.
- Doposcuola 2.0: È rivolto ai ragazzi con Disturbi Specifici dell’Apprendimento o con Bisogni Educativi Speciali. L’obiettivo è duplice: guidare gli studenti verso un metodo di studio funzionale e avviare all’utilizzo abituale degli strumenti compensativi utili ai bisogni specifici.
- Orientamento: al termine del percorso, ogni studente della classe terza sceglie un tutor tra i suoi insegnanti, con il quale discutere la scelta della scuola superiore. Inoltre vengono annualmente organizzati incontri-dialogo con studenti di diverse scuole superiori, a cui gli interessati possono porre domande specifiche sugli indirizzi di studio scelti.
A completamento dell’orario curricolare, in moduli distribuiti durante l’anno, ogni studente deve scegliere uno laboratorio a cui partecipare il pomeriggio.
Lunedì, dalle 08:05 alle 15:30 (mensa dalle 13:30 alle 14:30)
da martedì a venerdì, dalle 08:05 alle 13:30 (con possibilità di usufruire del servizio mensa)
per complessivi 31 spazi didattici settimanali.
MATERIE | CLASSE I | CLASSE II | CLASSE III |
---|---|---|---|
Italiano | 7 | 7 | 6 |
Storia e Geografia | 4 | 4 | 5 |
Inglese Potenziato* | 5 + 1 CLIL | 5 + 1 CLIL | 5 + 1 CLIL |
Inglese e Spagnolo* | 3 + 2 + 1 CLIL | 3 + 2 + 1 CLIL | 3 + 2 + 1 CLIL |
Matematica | 4 | 4 | 4 |
Scienze | 2 | 2 | 2 |
Tecnologia | 2 | 2 | 2 |
Arte e Immagine | 2 | 2 | 2 |
Musica | 2 | 2 | 2 |
Scienze Motorie e Sportive | 2 | 2 | 2 |
Religione | 1 | 1 | 1 |
Totale spazi didattici settimanali | 313strong> | 313strong> | 313strong> |
*Le due opzioni di Inglese potenziato e Inglese e Spagnolo sono in alternativa. L’ora di CLIL si svolge per moduli a turno nelle ore delle altre materie. |




ATTIVITÀ EXTRA-CURRICOLARI
Corso di disegno, pittura e modellato: da ottobre a maggio con attestato finale e mostra dei lavori. Il programma è personalizzato a partire dalla scuola primaria fino al liceo, è aperto anche agli esterni.
Corsi di musica: organizzato dall’Associazione Music4Education, che utilizza gli spazi della scuola, si offrono corsi di strumento, musica d’insieme e canto corale.
Corso di Sci: organizzato in collaborazione con una società sportiva di Seregno, si svolge il venerdì pomeriggio nei mesi di gennaio e febbraio ai Piani di Bobbio.
GLI INSEGNANTI
Gabriele Ceruti
Preside
Orietta Agostoni
Arte e Immagine
Cecilia Maria Boniolo
Tecnologia
Daniele Cassis
Inglese
Gabriele Ceruti
Italiano
Andrea Colombo
Musica
Alessandra Ferrario
Italiano/Storia/Geografia
Carlotta Imbriano
Inglese/Spagnolo
Susanna Mancini
Italiano/Storia/Geografia
Andrea Mariani
Matematica
Elena Mascini
Matematica/Scienze
Karen Mauri
Madrelingua Inglese
Paola Meroni
Italiano/Storia/Geografia
Daniele Pardo
Matematica/Scienze
Stefano Salmistraro
Religione
Costanzo Saracino
Matematica/Scienze
Valeria Spinelli
Spagnolo
Paolo Trioli
Italiano/Storia/Geografia
Giovanni Verderio
Scienze Motorie e Sportive
Anna Viganò
Italiano/Storia/Geografia
Emanuela Viganò
Inglese